Progettazione impianti radianti di riscaldamento, raffrescamento a pannelli (a soffitto, a parete)

Da HelpSystem.
Jump to navigation Jump to search
Prodotto InstalSystem 5
Tipo di articolo PREPARAZIONE DISEGNO
Contenuto attuale per la versione IS 5.0 Beta 26


Scopo della lezione

L'articolo presenta il modo di progettazione di impianti radianti con l'uso dei pannelli a soffitto e a parete prefabricati sia di riscaldamento sia di raffrescamento.

Moduli e configurazione software necessari

  • Il pacchetto InstalSystem 5 con il seguente modulo:
    • Sistemi a pannelli radianti

Stato iniziale

Il progetto contiene la struttura dell'edificio (piani, locali) assieme al disegno della vista in piano del piano. Ci sono stati definiti valori del carico di calore dei locali per riscaldamento e raffrescamento..
Stato iniziale, isproj

Passi da intraprendere

Caricamento cataloghi e impostazione dati predefiniti per progetto

Finestra Dati generali

ESEMPIO PROGETTO INSTALSYSTEM
File del progetto

Come calcolare il file scaricato?

{{{initial_state_name1}}}
Panel system installation in a public building, isproj
Elaborato su InstalSystem 5 Rev. Beta 33
Moduli necessari Modulo base
Sistemi di riscaldamento
Sistemi di raffrescamento
Sistemi a pannelli radianti
Scopo del progetto Radiant heating and cooling
Cataloghi usati

Basic radiant systems
Neutral ceiling and wall panels
Brass and steel pipe couplings and fittings
Copper pipes and fittings EN 1057
Standard mixers, pump and bypass units
Standard insulation catalogue
Neutral valves catalogue - typical construction

Tipo di edificio commercial building
with basement
2-storey
Struttura dell'edificio Base drawing ground floor, dwg
Base drawing first floor, dwg
Scopo dei disegni Plan view
Elaborato da Logo-instalsoft-new.png
www.instalsoft.com
Avvertenza legale The whole file or parts of the project may be copied
Risultati dei calcoli Full printout, xls
Full printout, pdf
General heating and cooling results, pdf
Bill of materials, pdf
Installation parameters, pdf
Disegni dei risultati Basement, dwg
Ground floor, dwg
Basement, pdf
Ground floor, pdf


  1. Gestione piani tab – verify and append basic parameters:
    • Altezza del piano
    • Default distance between floor and pipe-runs for distributing medium to the panel system (ΔHtubi, pan.)
    • Default distance between floor and pipe-runs for connecting panels in series (ΔHtubi, pan. largh.)
    • Default distance between floor and suspension of suspended ceiling structure integrated with panels (Spessore soffitto sospeso)
  2. Linguetta Scopo del progetto - definire lo scopo del progetto: Impianti di riscaldamento/Impianti di raffrescamento.
  3. Linguetta Gestione piani – verificare e completare i parametri di base:
    • Altezza del piano
    • Lunghezza predefinita dal soffitto dei tubi di alimentazione per distribuire il medio nell'impianto a pannello (ΔHtubi, pan.)
    • Lunghezza predefinita dal soffitto dei tubi di alimentazione per le connessioni seriali dei pannelli (ΔHtubi, pan. largh.)
    • Lunghezza predefinita dal soffitto della struttura del soffitto sospeso integrato coi pannelli (Spessore soffitto sospeso)
      1. Gestione piani

  4. Linguetta Cataloghi prodotti – caricare cataloghi prodotti necessari per il progetto.
  5. Linguetta Impianti termici/Sorgenti – verificare i parametri: Uso sorgente predefinito e temperatura di mandata (θs,H/ θs,C rad.).
  6. Linguetta Impianti termici/Sistema di distribuzione/Connessioni virtuali sistemi radianti - selezionare l'opzione Consenti un sistema senza collettori.
    2. Connessioni virtuali

  7. Linguetta Impianti termici/Sistema di distribuzione/Rury i izolacje - typy i dane domyślne – completare in modo predefinito tipi di tubi e isolamenti, verificare altri dati.
  8. Linguetta Sistemi radianti/Pannelli – completare i tipi e grandezze pannelli a soffitto e a parete predefiniti.
    3.Dati predefiniti sistemi a pannello

    Più informazioni su questo tema: Dati generali

Modifica impianto - pannelli a soffitto e a parete

Inserimento pannelli a soffitto e la loro modifica grafica

  1. Scegliere lo scopo di modifica A soffitto.
  2. Introdurre un pannello con l'icona Pannello a soffitto disponibile sul ribbon nel gruppo Pannelli radianti.
    3.Icona Pannello a soffitto

  3. Correggere l'orientamento verticale, orizzontale e la grandezza del pannello.
  4. Introdurre altri pannelli aggiustando la loro posizione rispetto ai precedenti usando le modalità di lavoro AUTO i ORTO e la funzione Copia/Incolla.
  5. Ottimizzare reciprocamente la posizione dei punti di connessione per connessioni seriali tra pannelli.

Inserimento pannelli a parete E LA LORO MODIFICA GRAFICA

  1. Scegliere lo scopo di modifica pavimento / parete.
  2. Introdurre un pannello con l'icona Pannello a parete disponibile sul ribbon nel gruppo Pannelli radianti.
    5.Icona Pannello a parete

  3. Correggere l'orientamento verticale, orizzontale e la grandezza del pannello.
  4. Introdurre altri pannelli aggiustando la loro posizion rispetto ai precedenti usando le modalità di lavoro AUTO e ORTO e la funzione Copia/Incolla.
  5. Ottimizzare reciprocamente la posizione dei punti di connessione per connessioni seriali tra pannelli.

Connessione seriale dei pannelli singoli in un set

  1. Collegare due pannelli singoli insieme.
    Più informazioni su questo tema: Posa impianto
    6.Connessione seriale dei pannelli singoli in un set

Calcoli preliminari - diagnostica copertura fabbisogno di calore di un locale

  1. Eseguire calcoli per lo scopo di riscaldamento/raffrescamento radiante attraverso l'icona Suz-rh-cal-op.png nel gruppo Calcoli.
  2. verificare la copertura del fabbisogno di calore del locale in:
    • finestra Diagnostica attraverso la lista degli avvertimenti
    • finestra Risultati nelle linguette Elenco locali - riscaldamento/Elenco locali - raffrescamento
    • finestrina di suggerimenti visualizzata con lo spostamento del mouse nell'area del pannello

Correzione dati per aggiustare la potenza ottenuta a quella richiesta

  1. Correggere dati e parametri impianto:
    • temperatura di mandata nei dati generali per la sorgente (θs,H/θs,C rad.)
    • raffrescamento del medio richiesta nel pannello/set dei pannelli connessi in serie (Δθreq,H)
    • tipo, grandezza e numero pannelli in un impianto
      7. Correzione raffrescamento medio nel pannello/set di pannelli connessi a serie (Δθreq,H)

  2. Ricalcolare il progetto - verificare l'influsso dei cambiamenti introdotti sulla capacità di calore ottenuta

Modifica impianto - completazione disegno con impianto di distribuzione del medio

  1. Dopo aver ottenuto risultati buoni del fabbisogno di calore, introdurre altri elementi dell'impianto (sorgente, tubi di alimentazione, raccordi) e connettere con l'impianto a pannelli.
    Più informazioni su questo tema: Posa impianto

Esercizio di calcoli completi assieme al bilanciamento impianto e distinta base

  1. Eseguire i calcoli per lo scopo di riscaldamento/raffrescamento radiante con l'icona Suz-rh-cal-op.png nel gruppo Calcoli.
  2. Verificare la diagnostica e i risultati dei calcoli, in particolare:
    • Parametri sorgente richiesti - finestra Risultati – linguetta Risultati Riscaldamento/Risultati generali riscaldamento (analogamente per il raffrescamento)
    • Bilanciamento idraulico dell'impianto Risultati – linguetta Circuiti/Circuiti di riscaldamento/raffrescamento
    • Distinta base - finestra Risultati – linguetta Lista materiali - riscaldamento/raffrescamento
      Più informazioni su questo tema: Calcoli e diagnostica

Verifica visuale della correttezza del percorso impianto nella vista 3D

  1. Aprire la finestra Vista 3D e verificare il percorso impianto, in caso di necessità modificare le ordinate degli elementi e la posizione dei punti di connessione. Introdotti i cambiamenti, bisogna ricalcolare il progetto.
    Più informazioni su questo tema: Verifica della correttezza della struttura dell'impianto
    8. Vista 3D

Preparazione disegni per la stampata/esportazione

  1. Verificare lo stile di disegno del pannello in 2D i 3D e3 i dettagli per quanto riguarda le informazioni presentate nell'etichetta. La configurazione è disponibile nella finestra Dati generali.
  2. Introdurre e configurare etichette degli altri elementi dell'impianto (sorgente, tubi, raccordi).
    Più informazioni su questo tema: Preparazione disegni per la stampata/esportazione