Configurazione del software
Prodotto | InstalSystem 5 |
Tipo di articolo | FUNZIONE E STRUMENTO |
Contenuto attuale per la versione | Beta 16.1 |
Descrizione
L'articolo descrive le possibilità della configurazione del pacchetto InstalSystem 5. Quest'ultimo può essere configurato a vari livelli, grazie a cui l'utente può aggiornare il software alle proprie esigenze, aumentando così l'ergonomia del lavoro.
Localizzazione nel programma
Le opzioni di configurazione si trovano nella finestra Editore InstalSystem, che viene aperto automaticamente durante l'apertura di un nuovo progetto oppure di un progetto esistente. La configurazione del software ha un carattere generale e viene applicata a tutti i progetti elaborati tramite una data installazione del programma.
Esempi d'uso
Impostazioni
Le impostazioni riguardano la tastiera, il mouse, il menu pop-up, alcuni aspetti visuali dello schernmo, permettono di aggiustare individualmente la vista della barra degli strumenti oppure di definire la visibilità di particolari comunicati della diagnostica. La scelta delle impostazioni di base del programma vienie fatta dopo la scelta del tasto Impostazioni.
Layout delle finestre
Il layout delle finestre può essere aggiustato tramite la scelte delle finestre attive e la loro ubicazione in luogo qualsiasi. Il pacchetto InstalSystem 5 è compatibile con il lavoro su due monitor. Si raccomanda il lavoro in tale configurazione hardware. La scelta delle finestre viene fatta nell'ambito della lista accessibile sulla barra degli strumenti.
Per fissare una finestra scelta, bisogna "cacciare" con il tasto sinistro del mouse la linguetta con il nome della finestra e, mantenedo presso il tasto, spostarla verso il centro della finestra principale, grazie cui apparirà una croce che presenterà le possibilità di layout della finestra. Basta "lasciare" la finestra tenuta su uno dei layout possibili per farla fissa. La finestraa può essere localizzata in ogni luogo dello schermo, indicando la sua nuova ubicazione anche fuori la finestra principale.
Composizioni di stampa
Le composizioni di stampa predefinite sono accessibili a sinistra della finistra Stampe. La quantità e il tipo di proposizioni pronte dipende dalla versione del programma usata. Si può scegliere anche una data composizione e verificare i suoi contenuti. Esiste anche la possibilità di creare e salvare le proprie composizioni di stampa, che saranno dsponibili, accanto alle composizioni predefinite, per gli altri progetti.
Ricerca degli elementi
Si può creare e impostare i propri filtri per la ricerca in un progetto degli elementi che adempiono ai criteri definiti. I filtri creati e salvati saranno disponibili anche per gli altri progetti.
File di modelli
Il modelli è un file di progetto che viene usato in quanto punto di partenza per i nuovi progetti dell'utente. Il modello può coprire varie impostazioni, p.es. i dati generali del progetto configurati in un dato modo, gli elementi d'impianto già preparati ecc. Si può sfruttare più modelli il cui contenuto può essere aggiustato a vari casi nel progetto. a quantità e il tipo di modelli predefiniti dipende dalla versione del programma ustaa. L'utente ha anche la possibilità di creare i propri file di modello. Dopo la scelta del comando Salva come modello lo stato attuale del progetto sarà salvato in quanto modello nuovo dell'utente.
Moduli
I moduli costituiscono i frammenti d'impianto pronti da introdurre nel progetto. A seconda della configurazione del pacchetto, ci possono essere disponibili moduli predefiniti pronti. Anche l'utente può definire tale modulo.
Per creare un modulo bisogna indicare un frammento d'impianto e scegliere l'opzione Crea un modulo dalla barra degli strumenti. per sfruttare il modulo creato, bisogna aggiungerlo alal linguetta creata sulla barra degli strumenti.
Nella localizzazione Plik/Ustawienia/Wstążka è possibile creare linguette nuove (Linguetta nuova), aggiungere una galleria (Galleria nuova) e gestire le linguette.